La Basilica, il Refettorio, la Sala Capitolare e la Corte costituiscono il cuore dell'abbazia. A questi si è aggiunto, in epoca successiva, il maestoso campanile.
I Benedettini fondarono l'abbazia nel VII secolo d.c. Attorno all'anno mille l'abbazia godeva di grande prestigio nella regione ed il ruolo di abate era tenuto in grande considerazione. I Benedettini vi rimasero fino all'inizio del XVI secolo, quando tutta la famiglia monastica si trasferì a Ferrara. Diventò proprietà privata e quindi azienda agricola, finchè un secolo fa fu trasformata dallo Stato in monumento nazionale.
Il complesso fu visitato durante i secoli da vari personaggi illustri, fra i quali il Barbarossa e Dante Alighieri. L'architettura è un'incrocio fra lo stile romanico e quello bizantino e nelle opere d'arte si possono riconoscere elementi sia della scuola ferrarese sia di quella bolognese.
UN GRAZIE PARTICOLARE A TUTTI GLI OSPITI CHE HANNO SCELTO L'AGENZIA MARIO PER TRASCORRERE LE VACANZE A LIDO DI SPINA ...
leggi tuttoGRANDE PROMOZIONE 2020 VILLETTE E RESIDENCE DAL 30 MAGGIO AL 27 GIUGNO A 1050 SPESE A PARTE ...
leggi tuttoVENDESI OTTIMO AFFARE APPARTAMENTO TRILOCALE AL PIANO SECONDO nel complesso RESIDENCE PANORAMA I INT. 17 a LIDO DI SPINA , ZONA LOGONOVO, FRONTE MARE EURO 125000 MILA TRATTABILI ...
leggi tutto